Aumento delle rendite AVS/AI a partire dal 2021
In conformità alla decisione del Consiglio federale, a partire dal 1° gennaio 2021 aumentano le rendite AVS/AI con conseguente adeguamento dell’evoluzione attuale dei prezzi e dei salari. Altre modifiche riguardano le prestazioni complementari, l’ambito contributivo e la previdenza professionale obbligatoria.

Rendite AVS/AI e prestazioni complementari
La rendita minima AVS/AI aumenta da CHF 1´185.– a CHF 1´195.– al mese, la rendita massima da CHF 2´370.– a CHF 2´390.–. I dati si riferiscono a importi versati se la durata di contribuzione è completa.
Nell’ambito delle prestazioni complementari, vengono aumentati anche gli importi destinati alla copertura del fabbisogno generale vitale: per le persone sole da CHF 19’450.– a CHF 19’610.– all’anno, per le coppie sposate da CHF 29’175.– a CHF 29’415.– e per i bambini a CHF 10´260.– (sopra gli 11 anni) e a CHF 7’200.– (sotto gli 11 anni).
Contributi
I contributi minimi AVS/AI e IPG per gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa passeranno da CHF 496.– a CHF 500.– l’anno, il contributo minimo per l’AVS/AI facoltativa da CHF 950.– a CHF 958.–.
Importi limite per la previdenza professionale
La deduzione di coordinamento viene aumentata da CHF 24’885.– a CHF 25’095.–, la soglia d’entrata aumenta da CHF 21’330.– a CHF 21’510.–. Le persone che hanno già un 2° pilastro possono versare il 1° gennaio 2021 nella previdenza individuale vincolata (pilastro 3a) al massimo CHF 6´883.– (attualmente CHF 6’826.–), le persone senza 2° pilastro al massimo CHF 34’416.– invece dei precedenti CHF 34’128.–.
Potete trovare informazioni più dettagliate nel comunicato stampa dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali del 14 ottobre 2020.
Ulteriori informazioni sulla vostra cassa di compensazione e cassa pensione sono disponibili nella nostra guida 2020.