AVS 21 – promemoria, video esplicativo, stima della rendita

Il 1° gennaio 2024 entra in vigore la riforma per la stabilizzazione dell’AVS (AVS 21). Nel promemoria e nel video esplicativo trovate informazioni dettagliate e di facile comprensione sulle quattro misure volte a stabilizzare l’AVS.

Di cosa si tratta?

Il 25 settembre 2022 la popolazione svizzera ha accettato la riforma AVS 21. La riforma del sistema di rendite mira a garantire la stabilità finanziaria della previdenza per la vecchiaia fino al 2030 e comporta varie modifiche della legge sull’AVS.

Per far fronte ai cambiamenti demografici e assicurare la sostenibilità a lungo termine della previdenza per la vecchiaia in Svizzera, la stabilizzazione dell’AVS prevede quattro misure:

  • armonizzazione dell’età di pensionamento (in futuro «età di riferimento») per gli uomini e per le donne a 65 anni
  • misure compensative per le donne della generazione di transizione
  • riscossione più flessibile della rendita nell’AVS
  • finanziamento supplementare mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto

Le quattro misure: che cosa cambia esattamente?

Promemoria – informazioni dettagliate

Nell’attuale promemoria del Centro d’informazione AVS/AI trovate informazioni dettagliate sulle singole misure, nonché rappresentazioni grafiche per una migliore comprensione.

Video esplicativo – informazioni dinamiche

Il video esplicativo del Centro d’informazione AVS/AI illustra le quattro misure sulla base di vari casi personali e quindi di classi di età diverse, fornendo informazioni semplici e sintetiche:

Stima della rendita AVS (calcolo provvisorio)

Il calcolatore online ESCAL vi fornisce una stima non vincolante dell’importo probabile della vostra pensione AVS sulla base della riforma AVS.

Notizie precedenti su AVS 21