Nozioni di base cassa pensione

La cassa pensione (previdenza professionale) è un’assicurazione sociale obbligatoria. Costituisce il secondo dei tre pilastri che formano il sistema della previdenza per la vecchiaia svizzero.

Qual è lo scopo della previdenza professionale?

La previdenza professionale (2° pilastro) integra il 1° pilastro. L’obiettivo del 1° pilastro è garantire un minimo vitale per mezzo delle seguenti assicurazioni sociali obbligatorie:

  • Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS)
  • Assicurazione per l’invalidità (AI)
  • Indennità per perdita di guadagno (IPG)

La previdenza professionale (2° pilastro) offre qualcosa in più, consentendo a quanti esercitano un’attività lavorativa e ai loro familiari di mantenere il loro tenore di vita abituale dopo il pensionamento. L’obiettivo è che la somma delle rendite ottenute con il 1° e il 2° pilastro copra circa il 60–70 % dell’ultimo salario percepito.

Quali sono le basi legali?

La previdenza professionale è disciplinata dalla legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP), che contiene le regole minime del 2° pilastro obbligatorio. Nell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera, il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) definisce, oltre alle condizioni di lavoro, anche le prestazioni e i contributi della previdenza del personale.

La Cassa pensione GastroSocial soddisfa tutte le condizioni del CCNL, in particolare:

  • il tasso contributivo uniforme del 14 % dai 25 anni – senza graduazione a seconda dell’età, come invece accade di solito;
  • il pensionamento anticipato dai 60 anni senza ridurre il tasso di conversione obbligatorio, a condizione che il dipendente abbia lavorato nel settore alberghiero e della ristorazione negli ultimi 5 anni prima del pensionamento.

Qual è lo scopo delle casse pensione?

Le casse pensione – pubbliche o private – gestiscono il capitale della previdenza professionale.

Le casse pensione forniscono le prestazioni seguenti:

  • Rendite di vecchiaia o capitale al pensionamento
  • Rendite o capitale in caso di decesso per i superstiti
  • Rendite in caso di invalidità
  • Versamento di capitale per proprietà di abitazione
  • Versamento di capitale per lavoro indipendente
  • Versamento di capitale in caso di partenza definitiva dalla Svizzera
  • Trasferimento del capitale (prestazione d’uscita) alla nuova cassa pensione in caso di cambiamento del posto di lavoro

Chi è assicurato nella previdenza professionale, e da quando?

Nella previdenza professionale (2° pilastro) sono obbligatoriamente assicurati tutti i lavoratori soggetti all’AVS che:

  • hanno un reddito annuale pari o superiore a CHF 22’680.– e
  • avviano un rapporto di lavoro di durata superiore ai tre mesi.


Inizio dell’assicurazione obbligatoria nella previdenza professionale

  • A partire dal 18° anno d’età: inizio dell’assicurazione per le conseguenze di decesso e invalidità. Inizia il 1° gennaio dell'anno in cui si compie il 18° anno di età.
  • A partire dal 25° anno d’età: inizio del processo di risparmio per la previdenza per la vecchiaia. Questo inizia il 1° gennaio dell'anno in cui si compie il 25° anno di età.
  • Per i lavoratori indipendenti la previdenza professionale è facoltativa.


Fine dellassicurazione obbligatoria nella previdenza professionale

L’assicurazione obbligatoria termina quando

  • si conclude il rapporto di lavoro;
  • si raggiunge l’età di riferimento.

Nota sull’età di riferimento:

La riforma dell’AVS 21 ha introdotto un’età pensionabile standardizzata (nuova: età di riferimento) di 65 anni per donne e uomini.

  • L’età di riferimento per gli uomini è di 65 anni e decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento del 65° anno di età. 
  • L’età di riferimento per le donne sarà gradualmente aumentata di tre mesi all’anno fino al 2028 e sarà quindi di 64 anni + 3 mesi nel 2025.


Esempio: una donna nata il 16 marzo 1961 avrà diritto alla pensione AVS dal 1° luglio 2025.

Che cosa significa obbligatorio/sovraobbligatorio?

La previdenza professionale si suddivide in una parte obbligatoria e una parte sovraobbligatoria (facoltativa).

Parte obbligatoria

La parte obbligatoria è disciplinata nella LPP, che sancisce le prestazioni minime di legge che tutte le casse pensione devono offrire. La LPP copre salari lordi annui compresi tra CHF 22’680.– e un massimo di CHF 90’720.–. I salari di importo maggiore o superiore non sono assicurati per legge.

Parte sovraobbligatoria

Le casse pensione hanno la possibilità di offrire volontariamente anche prestazioni complementari o migliori rispetto a quelle richieste dalla legge, soprattutto se c’è il bisogno di assicurare salari maggiori (oltre i CHF 90’720.– all’anno) e/o prestazioni più elevate. È la singola cassa pensione a definire, p.es. nel regolamento o nello statuto, di che prestazioni si tratti.

Su quale base vengono calcolati i contributi per la cassa pensione?

Dal salario lordo degli assicurati viene dedotto un importo stabilito dal Consiglio federale (deduzione di coordinamento). Il risultato viene definito salario «coordinato» o «assicurato» e funge da base per il calcolo dei contributi per la cassa pensione. La percentuale dei contributi dipende, da un lato, dalla cassa pensione e, dall’altro, dai suoi piani di previdenza.

A quanto ammonta la deduzione salariale LPP?

Se desiderate sapere a quanto ammonta la deduzione per i contributi alla cassa pensione, vi consigliamo di avvalervi del nostro calcolatore delle trattenute salariali che vi consente, tra le altre cose, di specificare con quale piano di previdenza voi e/o i vostri collaboratori siete assicurati. In questo modo la vostra deduzione salariale LPP mensile e quella dei vostri collaboratori viene calcolata in modo semplice ed esatto all’ultimo franco.

In che modo eroga le prestazioni la Cassa pensione GastroSocial?

Presso la Cassa pensione GastroSocial avete la possibilità di ricevere la prestazione di vecchiaia sotto forma di rendita, di capitale o come combinazione delle due.

Ulteriori informazioni

Gaston