Nozioni di base assicurazione contro la disoccupazione
L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) è un’assicurazione obbligatoria ed esiste in Svizzera dal 1977.
Qual è lo scopo dell’AD?
Eroga prestazioni in caso di:
- disoccupazione
- indennità per intemperie
- lavoro ridotto
- insolvenza del datore di lavoro
- misure di reinserimento professionale
Chi è tenuto ad assicurarsi all’AD?
All’AD sono tenuti ad assicurarsi tutti i dipendenti. Se perdono il loro posto di lavoro e subiscono quindi una perdita di guadagno temporanea percepiscono il 70% del salario assicurato sotto forma di indennità giornaliere. Gli indipendenti non possono assicurarsi contro la disoccupazione.
Chi è tenuto a pagare i contributi AD?
Tutti i dipendenti soggetti ai contributi AVS e i loro datori di lavoro devono versare i contributi all’AD. I datori di lavoro e i dipendenti sono tenuti a versare i contributi all’AD nella misura del 50% ciascuno. Le persone che esercitano un’attività lucrativa che hanno raggiunto l’età di riferimento* non sono più tenute all’obbligo di contribuzione.

* Nota sull’età di riferimento:
La riforma dell’AVS 21 ha introdotto un’età pensionabile standardizzata (nuova: età di riferimento) di 65 anni per donne e uomini.
- L’età di riferimento per gli uomini è di 65 anni e decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento del 65° anno di età.
- L’età di riferimento per le donne sarà gradualmente aumentata di tre mesi all’anno fino al 2028 e sarà quindi di 64 anni + 3 mesi nel 2025.
Esempio: una donna nata il 16 marzo 1961 avrà diritto alla pensione AVS dal 1° luglio 2025.
A quanto ammontano le deduzioni salariali?
Ai dipendenti con un salario annuo di CHF 148’200.– (CHF 12’350.– al mese) viene dedotto l’1.1% dal salario lordo annuo. I datori di lavoro versano lo stesso importo all’AD. Dal 1° gennaio 2023, i contributi AD non sono più dovuti per la parte del salario eccedente questo importo.
Le casse di compensazione riscuotono i contributi per la cassa di disoccupazione, tuttavia non hanno niente a che fare con gli accertamenti e le remunerazioni delle prestazioni.
Richiesta di prestazioni
Se siete disoccupati o temete la disoccupazione a breve dovete annunciarvi alla cassa di disoccupazione del vostro cantone di domicilio.