Pensionamento – Cassa pensione
Oltre alla rendita AVS (1° pilastro) e a un’eventuale previdenza privata (3° pilastro) percepite le vostre prestazioni di vecchiaia anche dalla cassa pensione (2° pilastro). È consigliabile prepararsi in anticipo al pensionamento per poter realizzare i propri desideri in vista della terza fase della vita.
Data del pensionamento
Siete voi che decidete quando e in che modo volete che vi venga versato il vostro avere della cassa pensione.
- Potete scegliere tra pensionamento ordinario, pensionamento anticipato, pensionamento parziale e pensionamento differito.
- Presso la Cassa pensione GastroSocial avete la possibilità di ricevere la prestazione di vecchiaia sotto forma di rendita, di capitale o come combinazione di entrambi. Valutate vantaggi e svantaggi tenendo conto della vostra situazione personale.
Pensionamento ordinario
L’età di pensionamento ordinaria delle donne è fissata a 64 anni, quella degli uomini a 65 anni. Il diritto alle prestazioni di vecchiaia della cassa pensione (rendita, capitale, combinazione di entrambi) inizia il primo giorno del mese susseguente al 64° o 65° compleanno. Esempio: il signor Müller compie 65 anni il 2 marzo 2021. Il suo diritto inizia quindi dal 1° aprile 2021.
Pensionamento anticipato
È possibile percepire le prestazioni di vecchiaia della cassa pensione (rendita, capitale, combinazione di entrambi) fino a 5 anni prima dell’età di pensionamento ordinaria.
La rendita a vita risulta quindi inferiore, poiché
- il patrimonio non può più continuare a crescere,
- viene meno la rimunerazione del capitale,
- il tasso di conversione viene ridotto.
La pianificazione anticipata consente di evitare eventuali riduzioni delle prestazioni effettuando riscatti volontari nella cassa pensione.
Pensionamento differito
Se avete raggiunto l’età di pensionamento ordinaria di 64 o 65 anni e continuate la vostra attività lavorativa potete mantenere la previdenza e percepire le prestazioni di vecchiaia della cassa pensione (rendita, capitale, combinazioni di entrambi) anche in un secondo tempo. Il mantenimento della previdenza è possibile fino alla fine dell’attività lavorativa, tuttavia fino all’età di 70 anni al più tardi.
La rendita a vita risulta quindi più elevata, poiché
- il capitale può continuare a crescere,
- il capitale continua a essere remunerato,
- il tasso di conversione aumenta per ogni anno rimandato.
Pensionamento parziale
È possibile percepire le prestazioni di vecchiaia anche in scatti parziali. Ciò presuppone una riduzione del vostro grado di occupazione e del reddito. Potete farvi pensionare in uno, due o tre scatti parziali.
Condizioni:
- Ogni riduzione del grado di occupazione e del reddito ammonta almeno al 20%.
- Continuate a svolgere la vostra attività lavorativa con un grado di occupazione del 20% almeno.
- Fra i singoli scatti parziali trascorre ogni volta almeno 1 anno.
Potete percepire le vostre prestazioni di vecchiaia per ogni scatto di pensionamento parziale o sotto forma di rendita o di capitale.
Capitale anziché rendita?
Potete percepire il vostro avere di vecchiaia o parti dello stesso anche sotto forma di capitale.
Nota bene:
- È possibile percepire gli averi della cassa pensione inferiori a CHF 21’000.– solo sotto forma di capitale.
- I beneficiari di una rendita d’invalidità non hanno alcun diritto al versamento del capitale.
Richiesta e scadenze
La richiesta delle prestazioni di vecchiaia va inoltrata per iscritto. Basta compilare il modulo di richiesta adatto alla vostra situazione, firmarlo e inviarcelo per posta:
Cassa pensione GastroSocial | Team Prestazioni | Casella postale | 5001 Aarau
Prelievo di capitale
La richiesta di prelievo del capitale va inoltrata in ogni caso per iscritto alla Cassa pensione GastroSocial prima del primo pagamento della rendita. Vi consigliamo di inoltrare la richiesta tempestivamente già prima del pensionamento. Una volta trascorso il termine summenzionato, l’unica opzione disponibile sarà il versamento di una rendita di vecchiaia.
1. Richiesta
Per la richiesta occorre utilizzare il modulo sottostante – così rispettate sicuramente il termine.
2. Versamento della prestazione di vecchiaia
Utilizzando il modulo summenzionato chiedete che il vostro avere di vecchiaia vi venga versato sotto forma di capitale entro i termini. Per il versamento della prestazione di vecchiaia occorre compilare anche il modulo sottostante e inviarcelo per posta. È possibile inoltrare questa richiesta al più presto tre mesi prima della data di riscossione desiderata.
Il coniuge o il partner registrato deve dare il proprio consenso scritto alla riscossione del capitale.
Pensionamento ordinario
Potete inoltrarci la richiesta della prestazione di vecchiaia della cassa pensione (rendita, capitale, combinazione di entrambi) al più presto 3 mesi prima del pensionamento.
Pensionamento anticipato
Potete inoltrarci la richiesta della prestazione di vecchiaia della cassa pensione (rendita, capitale, combinazione di entrambi) al più presto 3 mesi prima dell’età di pensionamento desiderata.
Allegati necessari
Si prega di allegare una copia della disdetta di lavoro.
Pensionamento differito
1. Richiesta differimento
La richiesta scritta di differimento del pensionamento o di mantenimento della previdenza deve pervenirci prima del raggiungimento dell’età di pensionamento desiderata.
2. Versamento
Il modulo summenzionato vi consente di richiedere il differimento solo entro i termini. Per il versamento della prestazione di vecchiaia occorre compilare anche il modulo sottostante e inviarcelo per posta una volta raggiunta l’età di pensionamento desiderata.
Pensionamento parziale
Inoltrateci la richiesta di pensionamento parziale
- separatamente per ogni scatto di pensionamento parziale ed
- entro 1 mese al più tardi da ogni scatto di pensionamento parziale.
Allegati necessari
Si prega di allegare una copia del contratto di lavoro precedente e di quello nuovo che conferma la riduzione del grado di occupazione e del reddito.
Potrebbe interessarvi anche
Consulenza e assistenza
Per una consulenza o eventuali domande non esitate a contattarci.
- Telefono
- +41 62 837 71 71
- leistungen@gastrosocial.ch
- Lunedì – Venerdì
- ore 08.00 – 11.45
- ore 13.30 – 16.30