Decesso di un partner o di un genitore

Le prestazioni dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) e della cassa pensione hanno lo scopo di evitare che in caso di decesso di un partner o di un coniuge i superstiti vengano a trovarsi in gravi difficoltà finanziarie. In questo difficile periodo potete contare sulla nostra consulenza.

Decesso del partner

Prestazioni dell’AVS

Quando viene versata una rendita per vedove?

La moglie superstite ha diritto a percepire prestazioni per superstiti dell’AVS se ha figli, ha più di 45 anni ed è stata sposata con il marito per almeno 5 anni.


La moglie superstite divorziata ha diritto se

  • ha figli e il matrimonio sciolto è durato almeno 10 anni oppure
  • aveva più di 45 anni alla data del divorzio e il matrimonio sciolto è durato almeno 10 anni oppure
  • il figlio più giovane compirà 18 anni dopo che lei ne avrà compiuti 45.

Se la moglie divorziata non soddisfa nessuna di queste condizioni, ha diritto a una rendita per vedove fino al 18° compleanno del figlio più giovane.


Le partner registrate superstiti ricevono una rendita se hanno figli di età inferiore ai 18 anni. Il diritto viene meno non appena il figlio più giovane raggiunge l’età di 18 anni.

Quando viene versata una rendita per vedovi?

Il marito superstite ha diritto alle prestazioni per superstiti dell’AVS se ha figli. Sono considerati come figli anche i figli del coniuge deceduto che vivono nell’economia domestica comune e, in seguito alla sua morte, hanno diritto a una rendita per orfani. Lo stesso vale per gli affiliati precedentemente affidati alle cure dei coniugi, a condizione che siano in seguito adottati dal coniuge superstite.

Il diritto non cessa con la maggiore età del figlio più giovane, ma sussiste oltre il 18º anno di età fintantoché non siano state modificate le basi legali (regolamentazione transitoria dall’11 ottobre 2022).


Il marito superstite divorziato ha diritto se

  • ha figli e
    il figlio più giovane non ha ancora compiuto il 18º anno di età.

Se il marito divorziato non soddisfa questa condizione non ha diritto a una rendita per vedovi.


I partner registrati superstiti percepiscono una rendita finché hanno figli. Il diritto si estingue non appena il figlio più giovane compie 18 anni, a meno che non si applichino disposizioni speciali (p.es. nel caso di una formazione in corso).


I vedovi senza figli e gli uomini divorziati senza figli minorenni non hanno diritto a una rendita per vedovi.

Prestazioni della cassa pensione

Quando viene versata una rendita per partner?

Il/La coniuge superstite (nonché il/la partner registrato/a) ha diritto a una rendita per partner se

  • il matrimonio/l’unione domestica è durato/a almeno 5 anni, oppure
  • il matrimonio/l’unione domestica è durato/a meno di 5 anni e i partner hanno vissuto senza interruzione per almeno 5 anni nella stessa economia domestica (con domicilio ufficiale comune), oppure
  • il/la coniuge è soggetto/a all’obbligo di mantenimento per uno o più figli

Il/La partner superstite (non partner registrati/e e partner conviventi) ha diritto a una rendita per partner se

  • l’unione domestica è durata almeno 5 anni e i partner hanno vissuto senza interruzione per almeno 5 anni nella stessa economia domestica (con domicilio ufficiale comune), oppure
  • il/la partner è soggetto/a all’obbligo di mantenimento per uno o più figli e i partner hanno vissuto nella stessa economia domestica (con domicilio ufficiale comune)
  • i partner conviventi e i partner non registrati devono essere annunciati alla Cassa pensione GastroSocial dalla persona assicurata in vita

Quando diventa esigibile un capitale in caso di decesso?

Nel caso in cui non sia dovuta alcuna rendita per partner, il/la coniuge ha diritto a un’indennità pari almeno a tre volte l’importo della rendita per partner annuale e ai riscatti volontari.

Qualora non ci fosse alcun coniuge o partner convivente avente diritto, il diritto a un capitale in caso di decesso segue il seguente ordine di priorità:

  • persone sostenute in modo preponderante: 100 % dell’avere di vecchiaia disponibile, qualora sia stata inoltrata una clausola beneficiaria in vita
  • figli: 100 % dell’avere di vecchiaia disponibile
  • genitori: 50 % dell’avere di vecchiaia disponibile

Le disposizioni esatte e determinanti a questo proposito sono consultabili nel regolamento alla sezione C «Prestazioni» al capitolo 11 «Prestazioni per superstiti».

Decesso di un genitore

Quando viene versata una rendita per orfani dell’AVS?

I figli hanno diritto a prestazioni per superstiti dell’AVS se un genitore è deceduto. In caso di decesso di entrambi i genitori, i figli hanno diritto a due rendite per orfani: una per ciascun genitore.

Durata del diritto:

  • Il diritto a una rendita per orfani sussiste fino al 18º anno di età.
  • Se il figlio è in formazione, il diritto prosegue fino al termine della formazione, tuttavia al massimo fino al 25º anno di età.

Disposizioni speciali:

  • Se la moglie della madre muore e il figlio è stato concepito secondo le disposizioni della legge sulla medicina della procreazione (art. 255a cpv. 1 CC), la moglie della madre è considerata l’altro genitore. In questi casi alla morte della moglie della madre il figlio ha diritto a una rendita per orfani.
  • Per gli affiliati vigono disposizioni particolari.

I figli che durante la formazione conseguono un reddito da lavoro lordo annuo superiore alla rendita di vecchiaia AVS annua massima non hanno diritto a una rendita per orfani.

Quando viene versata una rendita per orfani della cassa pensione?

La condizione per percepire una rendita per orfani sussiste se la persona deceduta era un’assicurato attivo o percepiva una rendita AI/rendita di vecchiaia. La rendita viene corrisposta fino al raggiungimento dei 20 anni o fino alla conclusione della formazione (al più tardi tuttavia fino all’età di 25 anni).

Richiesta

AVS/Cassa di compensazione

Se la persona deceduta ha versato contributi AVS alla Cassa di compensazione GastroSocial, occorre compilare il modulo online o inviarlo a:

Cassa di compensazione GastroSocial | Team Rendite | Buchserstrasse 1 | 5001 Aarau
renten@gastrosocial.ch

Cassa pensione

Se la persona deceduta era un assicurato attivo presso la Cassa pensione GastroSocial o un beneficiario di una rendita di vecchiaia/rendita AI, occorre compilare il modulo e inviarlo a:

Cassa pensione GastroSocial | Team Prestazioni di vecchiaia e per superstiti | Buchserstrasse 1 | 5001 Aarau
alp@gastrosocial.ch

Gaston