Cambiamento del posto di lavoro
Un cambiamento del posto di lavoro si ripercuote sulle vostre assicurazioni sociali. Qui potete scoprire come trasferire correttamente il vostro avere della cassa pensione a seconda dello scenario, cosa può cambiare riguardo agli assegni familiari e cosa dovete tenere presente in merito all’assicurazione contro gli infortuni e all’assicurazione di indennità giornaliera per malattia. Così facendo la vostra protezione assicurativa non si interromperà anche dopo il cambiamento del posto di lavoro.
Cassa pensione
In caso di cambiamento del posto di lavoro l’avere della cassa pensione (prestazione d’uscita) deve essere trasferito correttamente. Dovete attivarvi personalmente per trasferire il vostro avere della cassa pensione: è importante che il vostro capitale di vecchiaia rimanga sempre presso la vostra cassa pensione attuale. I passi da compiere variano a seconda che il nuovo datore di lavoro sia o meno assicurato presso GastroSocial.
Scenari
Scenario 1: il vostro nuovo datore di lavoro è affiliato alla Cassa pensione GastroSocial
Il vostro nuovo datore di lavoro è affiliato alla Cassa pensione GastroSocial, mentre il datore di lavoro precedente no: comunicate per iscritto al datore di lavoro precedente o all’attuale cassa pensione che il vostro avere della cassa pensione (prestazione di uscita) va trasferito alla Cassa pensione GastroSocial (procedura prevista dalla legge).
A tale scopo, utilizzi il modulo di seguito riportato, che contiene anche la fattura QR per il trasferimento dell'avere della cassa pensione:
Informazioni di pagamento della Cassa pensione GastroSocial
Numero IBAN: CH70 0900 0000 5000 2680 5
Cassa pensione GastroSocial
Buchserstrasse 1
5000 Aarau
Denominazione consigliata per la causale: Trasferimento della prestazione d'uscita (FZ)
Scenario 2: il vostro nuovo datore di lavoro non è affiliato alla Cassa pensione GastroSocial
Il vostro datore di lavoro precedente è affiliato alla Cassa pensione GastroSocial, mentre il nuovo datore di lavoro no: si prega di compilare il modulo sottostante, al fine di poter trasferire il vostro avere della cassa pensione (prestazione d’uscita) alla nuova cassa pensione.
Scenario 3: entrambi i datori di lavoro sono affiliati alla Cassa pensione GastroSocial
Sia il vostro datore di lavoro precedente che quello nuovo sono affiliati alla Cassa pensione GastroSocial: non occorre fare niente. Il vostro conto continuerà a essere gestito da noi in base al piano di previdenza del nuovo datore di lavoro.
Scenario 4: non avete ancora un nuovo posto di lavoro
Se non avete ancora un nuovo datore di lavoro potete trasferire il vostro avere della cassa pensione (prestazione d’uscita) su un conto di libero passaggio:
Estratto conto della cassa pensione
Vi consigliamo di richiedere periodicamente un estratto conto del vostro avere della cassa pensione per verificare se i datori di lavoro precedenti abbiano versato correttamente i contributi alla cassa pensione (contributi LPP) in passato e per avere una panoramica dettagliata del vostro avere di vecchiaia. Ciò è particolarmente utile se si cambia spesso lavoro.
Cassa di compensazione
Il vostro ex datore di lavoro e quello futuro si occupano di notificare la cancellazione e la nuova iscrizione alla cassa di compensazione.
Estratto del conto individuale AVS
Potete verificare se in passato il vostro datore di lavoro precedente ha versato i contributi AVS. A questo proposito ordinate un estratto del CI gratuito (estratto del conto individuale). Si consiglia di fare ciò ogni 3-4 anni.
Assegni familiari
Un cambiamento del posto di lavoro può avere un impatto sui vostri assegni familiari, p.es. se viene modificato il diritto dell’avente diritto in primo luogo tra i genitori. Potete utilizzare il nostro calcolatore assegni familiari per verificare in modo rapido e semplice se qualcosa è cambiato per voi.
Se avete diritto agli assegni familiari e il nuovo datore di lavoro è assicurato presso GastroSocial, quest’ultimo lo segnalerà direttamente a noi.
Assicurazione contro gli infortuni e assicurazione di indennità giornaliera per malattia
Non iniziate subito un nuovo lavoro? Ecco cosa c’è da sapere sull’assicurazione contro gli infortuni e sull’assicurazione di indennità giornaliera per malattia:
- L’assicurazione di indennità giornaliera per malattia termina subito con la fine del rapporto di lavoro.
- L’assicurazione contro gli infortuni per gli infortuni non professionali continua invece a sussistere ancora per 31 giorni dopo tale termine.
- Se riducete il vostro grado di occupazione e lavorate meno di 8 ore la settimana dovete includere la copertura infortuni presso la vostra cassa malati.
Buono a sapersi: presso SWICA potete continuare ad assicurarvi autonomamente per gli infortuni non professionali e a determinate condizioni anche per l’indennità giornaliera per malattia.
Temi affini
Consulenza e assistenza
Per una consulenza o eventuali domande non esitate a contattarci.
- Telefono
- +41 62 837 71 71
- info@gastrosocial.ch
- Lunedì – Venerdì
- ore 08.00 – 11.45
- ore 13.30 – 16.30