Assegni familiari

Gli assegni familiari sono concepiti per coprire in parte i costi sostenuti dai genitori per i loro figli. Riassumiamo qui ciò che dovete sapere in quanto datore di lavoro in merito alla richiesta e alla gestione di assegni familiari.

Richiesta

Quando sussiste il diritto agli assegni familiari?

  • Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti e indipendenti hanno diritto agli assegni familiari se percepiscono un reddito lordo soggetto all’AVS di almeno CHF 7’350.– all’anno o CHF 612.– al mese.
     
  • Se soddisfano le condizioni legali, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che guadagnano meno possono richiedere gli assegni familiari per persone senza attività lucrativa presso la cassa di compensazione cantonale nel proprio cantone di domicilio. Per i Cantoni Argovia, Neuchâtel e Zurigo è possibile inoltrare la domanda direttamente alla Cassa di compensazione GastroSocial.
     
  • Se lavorate per vari datori di lavoro, i salari sono addizionati. La competenza per gli assegni familiari spetta al datore di lavoro che versa il salario maggiore.

Come richiedete gli assegni familiari (online)?

In quanto datore di lavoro potete inoltrare molto facilmente la richiesta di assegni familiari online tramite il nostro portale clienti connect. L’offerta è gratuita.

A proposito: oltre al portale clienti connect, potete avvalervi del nostro programma salari miruSocial e delle interfacce mirusConnect. Il processo di richiesta chiaro vi consente un disbrigo automatico degli assegni familiari.

Come richiedete gli assegni familiari (tramite modulo)?

Se non siete ancora online come datore di lavoro potete presentare la richiesta di assegni familiari anche tramite modulo. Siete pregati di osservare in tal caso i punti indicati di seguito.

  1. La dipendente o il dipendente compila il modulo di richiesta, lo firma e aggiunge tutti gli allegati necessari.
  2. Il modulo deve quindi essere trasmesso al datore di lavoro che lo deve completare.
  3. Il datore di lavoro invia poi il modulo di richiesta unitamente a tutti gli allegati necessari a:
    Cassa di compensazione GastroSocial | Team Assegni familiari | Casella postale | 5001 Aarau
    familienzulagen@gastrosocial.ch
  4. A questo punto la Cassa di compensazione GastroSocial esamina la richiesta. Se sono soddisfatte tutte le condizioni legali approviamo la richiesta. Il datore di lavoro versa in futuro gli assegni alla dipendente o al dipendente insieme al salario mensile.
  5. 📅 Attenzione: per elaborare la pratica ci occorrono di solito 14 giorni dal momento in cui abbiamo ricevuto la richiesta.

Come si presenta la situazione per i figli e/o genitori all’estero?

Gli assegni familiari per i figli all’estero vengono versati conformemente a quanto disposto dalla legge federale sugli assegni familiari (LAFam) solo negli Stati membri dell’UE e dell’AELS. Questa informazione è importante per i datori di lavoro che hanno collaboratrici o collaboratori i cui figli vivono in tali Stati. In questo caso le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori hanno diritto agli assegni familiari dallo Stato in cui svolgono un’attività lucrativa – e questo anche se le collaboratrici e i collaboratori e/o i loro figli vivono in un altro Paese.

 

Gran Bretagna (Regno Unito) – disposizioni speciali

Dal 1° gennaio 2021, le persone seguenti non hanno più alcun diritto agli assegni familiari:

  • Cittadine britanniche e cittadini britannici
  • Cittadine svizzere e cittadini svizzeri nonché 

Ma: se le richiedenti e i richiedenti avevano già diritto agli assegni familiari al 31 dicembre 2020, continuano a riceverli. Per le cittadine britanniche e i cittadini britannici questo vale anche se i figli sono nati dopo tale data e vivono in Gran Bretagna.

 

Note importanti per i datori di lavoro

Per garantire che non vengano versati doppi assegni familiari GastroSocial verifica regolarmente se sono già stati percepiti assegni da un altro Paese e per quale ammontare. Tale verifica avviene tramite uno scambio di dati elettronico con le autorità estere competenti. Se cambia il diritto agli assegni nel Paese di residenza dei figli, la persona che riceve gli assegni deve segnalarlo immediatamente per iscritto.

Gestione e versamento

Come vengono fissati i tassi di contribuzione e chi deve versarli?

I tassi di contribuzione per gli assegni familiari variano da un Cantone all’altro e sono fissati dalla cassa d’assegni familiari (CAF) competente. I contributi CAF devono essere pagati dalle lavoratrici e dai lavoratori indipendenti e dai datori di lavoro per tutte le persone dipendenti assoggettate all’AVS, anche se queste ultime non hanno figli.

Come vengono versati gli assegni familiari?

In quanto datori di lavoro siete responsabili di versare gli assegni familiari alle vostre collaboratrici e ai vostri collaboratori. La procedura è la seguente:

  • La collaboratrice o il collaboratore soddisfa tutti i requisiti di legge per gli assegni familiari. Avete quindi ricevuto una decisione positiva da parte nostra relativa all’assegno.
  • Siete voi a versare l’assegno alla collaboratrice o al collaboratore ogni mese in aggiunta al salario. Occorre ricordare che gli assegni familiari non sono soggetti all’AVS.
  • Noi vi rimborsiamo gli assegni pagati mediante procedura effettiva.

Avvertenza importante

Vi raccomandiamo di non versare prestazioni al personale prima di aver ricevuto una nostra decisione scritta relativa all’assegno. Le prestazioni erogate ingiustificatamente non potranno essere rimborsate.

Come funziona la procedura di conteggio di GastroSocial?

Dal 1° gennaio 2023 è cambiata la procedura di conteggio degli assegni familiari. Finora è stata applicata una procedura di conteggio forfettaria, in cui il conteggio definitivo degli assegni familiari avveniva all’inizio dell’anno successivo insieme al conteggio annuo, allestito in base alla notifica dei salari inoltrata dal datore di lavoro. Gli assegni familiari concessi o rimborsati per il periodo delle fatture d’acconto sono ora conteggiati direttamente con i contributi dovuti. Nella nuova procedura di conteggio l’ammontare degli assegni familiari conteggiati si basa sulle decisioni relative agli assegni che la cassa d’assegni familiari ha concluso e valutato entro la data della fatturazione. Questa cosiddetta «procedura effettiva» determina fatture d’acconto più precise al momento del conteggio dei contributi AVS.

L'onere amministrativo dei datori di lavoro nel redigere la chiusura annuale risulterà inoltre ridotto, in quanto non dovranno più confermarci gli assegni familiari versati.

Si prega di continuare a comunicarci immediatamente eventuali modifiche e uscite di collaboratrici e collaboratori con diritto agli assegni familiari. Soltanto così è possibile garantire un conteggio corretto.

Informazioni per le lavoratrici e i lavoratori indipendenti

Se siete lavoratrici o lavoratori indipendenti e desiderare richiedere di assegni familiari, compilate il modulo di richiesta.

Inviate il modulo sottoscritto unitamente a tutti gli allegati richiesti direttamente alla cassa di compensazione responsabile della vostra attività lucrativa indipendente.

Cosa succede se si è al contempo lavoratrici o lavoratori dipendenti e indipendenti?

Le lavoratrici e i lavoratori indipendenti che hanno anche un rapporto d’impiego riceveranno gli assegni familiari dal proprio datore di lavoro se

  • hanno un reddito annuale (lordo) pari o superiore a CHF 7’350.– e
  • il rapporto di lavoro dura più di sei mesi o è a tempo indeterminato

Esempio:

Una ristoratrice indipendente percepisce un reddito di CHF 8’000.– all’anno come membro del consiglio d’amministrazione. È quindi la cassa d’assegni familiari del datore di lavoro che deve versarle gli assegni familiari.

Consulenza e assistenza

Per una consulenza o eventuali domande non esitate a contattarci.

Lunedì – Venerdì
ore 08.00 – 11.45
ore 13.30 – 16.30
Gaston