Rimunerazione degli averi di vecchiaia 2022

Con effetto retroattivo per il 2022 GastroSocial garantisce sull’avere della cassa pensione un tasso di interesse totale del 2.00%. Gli assicurati di GastroSocial approfittano ancora una volta di una rimunerazione maggiore rispetto a quella prevista dalla legge per il tasso di interesse minimo LPP.

Sfide in ambito economico e sui mercati finanziari nel 2022

La congiuntura mondiale continua a vivere una fase turbolenta. Le difficoltà causate negli ultimi anni dalla pandemia di coronavirus in termini di capacità delle catene globali di fornitura sono state risolte solo in minima parte, anzi sono aumentate a causa della carenza di personale qualificato. La crisi in Ucraina che non dà cenno di finire e lo sganciamento della Russia dai mercati mondiali sono state due altre sfide del 2022. L’aumento del prezzo dell’energia e dei generi alimentari causato dalla situazione ha determinato un ulteriore incremento dei tassi d’inflazione. Ciò ha provocato sui mercati degli investimenti, sia nell’ambito delle azioni che delle obbligazioni, delle valute, delle materie prime e degli immobili frequenti, brusche e forti inversioni di rotta. Una tendenza esasperata dal fatto che la liquidità di mercato è stata relativamente bassa in molti settori, con conseguenti forti oscillazioni delle quotazioni a causa dei volumi di per sé già più ridotti. Questo contesto economico e di mercato ha generato il peggior risultato storico di un tipico portafoglio istituzionale e questo nonostante decenni di dati.

Tasso di interesse ancora superiore al minimo LPP

La rimunerazione di GastroSocial per l'avere di vecchiaia pari al 2.00% è quest’anno superiore di 1 punto percentuale rispetto al tasso minimo ordinato dal Consiglio federale dell’1.00%. Ancora una volta raggiungiamo il nostro obiettivo di concedere ai nostri assicurati un tasso di interesse superiore rispetto al minimo LPP previsto. Considerate le sfide menzionate nell’ambito degli investimenti, la performance nel 2022 è stata negativa attestandosi a -7.18% (stato al 30 novembre 2022). Nel corso degli ultimi anni la Cassa pensione GastroSocial è tuttavia riuscita a ottenere rendimenti positivi e costituire delle riserve. Una parte dell’ottima performance ottenuta nel 2021 è già stata trasferita ai nostri assicurati sotto forma di una maggiore rimunerazione. La parte accantonata consente ora di concedere una rimunerazione maggiore nonostante la performance negativa. Le riserve di fluttuazione sono certo più basse, ma a un livello comunque piuttosto confortevole.

Lo sviluppo stabile della performance, del grado di copertura e della rimunerazione sono riportati qui.

Successo grazie alla diversificazione del portafoglio

La nostra strategia è quella di diversificare il più possibile il portafoglio di investimenti al fine di evitare grandi rischi. In quanto investitori sul lungo periodo siamo sempre alla ricerca di investimenti che forniscano a medio-lungo termine un contributo agli utili, ma che non comportino rischi troppo elevati a breve termine. Il notevole potenziamento degli ultimi anni della quota di investimenti robusti sui mercati privati, così come le nostre strategie azionarie difensive nonché il rischio contenuto per quanto riguarda la variazione dei tassi di interesse, attutiscono l’impatto negativo sul mercato. Sebbene il grado di copertura del 126.0% sia sceso dall’inizio dell’anno, attestandosi al 115.5% (stato al 30 novembre 2022) rimane comunque a un livello solido. La gestione prudente del capitale degli assicurati e dei beneficiari di rendite è sempre l’obiettivo prioritario della Cassa pensione GastroSocial. Con il nostro approccio consapevole dei rischi siamo in grado di affrontare il nuovo anno con fiducia anche se l’elevata incertezza sui mercati dovesse persistere. Ogni anno valutiamo inoltre in quale direzione conviene sviluppare la strategia in modo da essere preparati al meglio per affrontare il contesto di investimento degli anni successivi.

Con questa strategia di investimento dinamica e orientata al futuro GastroSocial si afferma come partner duraturo e affidabile per i datori di lavoro e i lavoratori.